Porre fine alla crisi energetica non significa rinunciare al clima

caldo africano meteo giuliacci 4' di lettura 19/07/2022 - Con una politica intelligente e una cooperazione multinazionale, non è necessario scendere a compromessi su nessuno dei due obiettivi.

Gli sforzi del Presidente Joe Biden per affrontare l'impennata dell'inflazione, guidata in parte dai costi energetici alle stelle, stanno richiedendo più flessibilità di quanto avrebbe voluto. Il suo recente incontro con Mohammed bin Salman, il sovrano de facto dell'Arabia Saudita - che il presidente aveva precedentemente denunciato come "paria" - è stato organizzato nella speranza di aumentare la produzione globale di petrolio. E sembra che stia attenuando la sua ferma opposizione ad alcuni nuovi progetti di combustibili fossili negli Stati Uniti.

L’energia ha fatto impennare l’inflazione

Le tensioni economiche causate dalla pandemia globale e poi dalla guerra della Russia contro l'Ucraina richiedono un riequilibrio pragmatico delle priorità politiche. Ma si noti che questo non deve necessariamente mettere a rischio gli obiettivi dell'amministrazione in materia di cambiamenti climatici. La sfida consiste nel comprendere i rischi e nel definire bene i dettagli.

Il prezzo elevato dell'energia è uno dei fattori principali dell'attuale impennata dell'inflazione. Sta pesando sulla diminuzione della popolarità del Presidente e sta compromettendo le prospettive dei Democratici alle elezioni di novembre. Biden non può e non deve stare a guardare senza fare nulla. Ma interventi mal concepiti potrebbero peggiorare il problema e, a breve termine, anche una flessibilità ben ponderata non può ottenere molto.

La maggior parte degli aggiustamenti a breve termine della domanda e dell'offerta di energia avverrà automaticamente, proprio perché i prezzi sono aumentati. La domanda risponderà in modo relativamente rapido e l'offerta più lentamente, perché la capacità inutilizzata (anche in Arabia Saudita) è limitata e gli investimenti necessari per espandere la capacità sono costosi e richiedono tempo, ma nel frattempo, è possibile passare il tempo qui https://casino.netbet.it/. Quanto più a lungo i prezzi rimarranno elevati e le interruzioni dell'offerta dovute alla guerra persisteranno, tanto più è probabile che la nuova produzione entri in funzione.

Nel breve termine, la politica può aiutare al margine, stimolando una maggiore produzione laddove possibile e, soprattutto, lasciando che i prezzi elevati sopprimano la domanda.

Se si può spingere l'Arabia Saudita ad aumentare la sua produzione per qualche mese, ben venga. Lo stesso vale per gli aumenti a breve termine della produzione nazionale di combustibili fossili - uno dei motivi per cui l'amministrazione Biden dovrebbe trattare i produttori statunitensi come partner nel far fronte all'attuale emergenza, e non come banditi da censurare costantemente.

Non abbandonare le componenti energetiche

Per quanto riguarda la domanda, la chiave è evitare politiche che neutralizzino gli incentivi derivanti dall'aumento dei prezzi. L'ipotesi di una tassa sul gas, ad esempio, aumenterebbe la domanda e sarebbe in parte autolesionista. Il sostegno alle piccole imprese e alle famiglie a basso reddito che lottano contro i costi dell'energia dovrebbe essere preso in considerazione, ma non sotto forma di sussidio per unità di carburante. È meglio aiutare le persone in modi che preservino e preferibilmente rafforzino l'incentivo a usare i combustibili fossili con più parsimonia, come ad esempio maggiori sussidi per le energie rinnovabili, il trasporto pubblico e il car pooling, i veicoli elettrici e le infrastrutture di supporto, l'isolamento delle case e così via.

L'amministrazione ha proposto alcune misure di questo tipo (insieme a molte altre idee meno convincenti) nel suo precedente piano Build Back Better. Per il momento, i colloqui al Congresso per riformulare questo piano in forma più ristretta sembrano essere naufragati. È un peccato: Le componenti energetiche non devono essere abbandonate.

Anzi, l'attuale emergenza non fa che rafforzare la necessità di una transizione più rapida dai combustibili fossili. Allo stesso tempo, come dimostra la crisi ucraina, gli Stati Uniti e i loro partner devono pensare in modo più strategico a conciliare l'azione sul cambiamento climatico con la sicurezza energetica. Durante la transizione pluriennale verso lo zero netto, la pianificazione deve tenere conto con maggiore attenzione dei possibili shock sui mercati energetici globali. Ciò richiederà nuovi tipi di partnership. Ad esempio, gli Stati Uniti dovrebbero esplorare la possibilità di concludere accordi a lungo termine per fornire all'Europa e all'Asia una maggiore quantità di gas naturale, aiutando in un primo momento l'Europa a far fronte a quella che potrebbe essere una prolungata carenza di forniture da parte della Russia e, in un secondo momento, aiutando l'Asia ad abbandonare il carbone.

In questo modo, la lotta al cambiamento climatico e il rafforzamento della sicurezza energetica possono e devono andare di pari passo. E i due obiettivi hanno un'altra cosa in comune: sono inevitabilmente sforzi multinazionali, che richiedono lungimiranza e cooperazione. È una sfida troppo a lungo trascurata, su cui l'amministrazione Biden deve prendere l'iniziativa.






Questo è un articolo pubblicato il 19-07-2022 alle 21:30 sul giornale del 19 luglio 2022 - 10 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, caldo africano, articolo, meteo giuliacci, 40 gradi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dgHp


logoEV
qrcode