Isole di Brissago: visita del Presidente del Gran Consiglio Nicola Pini

3' di lettura 27/04/2022 - Lunedì 25 aprile il Presidente del Gran Consiglio Nicola Pini ha visitato le Isole di Brissago.

Si ricorda che le Isole sono state acquisite dal Cantone nel gennaio del 2020 e il Gran Consiglio aveva stanziato un primo credito d’investimento di 3,8 milioni di franchi. Per Nicola Pini, accompagnato dal coordinatore delle Isole di Brissago Luca Veronese, è stata l’occasione per ringraziare i collaboratori attivi sulle Isole e per constatare di persona i primi investimenti effettuati dal Cantone. Secondo il Presidente del Consiglio “Le Isole di Brissago sono un patrimonio del territorio e della storia del Cantone Ticino. Bello vedere che, a qualche anno di distanza dalla decisione del parlamento cantonale di investire in questi gioielli del Lago Maggiore, si siano fatti dei passi in avanti a livello di infrastrutture, promozione e accoglienza. L’auspicio è che sia solo l’inizio, e che le Isole diventino sempre più un punto di riferimento turistico, naturalistico, scientifico e didattico per tutto il Cantone”.

Le guide che operano sulle Isole di Brissago anche quest’anno hanno seguito una specifica formazione volta a offrire visite di qualità e dai contenuti arricchenti e coinvolgenti. La giornata sulle Isole ha dunque permesso di approfondire gli aspetti scientifici, storici e naturalistici del Giardino botanico cantonale.

Nel contesto della visita è stato posto l’accento sull’impegno del Dipartimento del territorio (DT) nel proporre visite e attività didattico-scientifiche per le Scuole ticinesi, nonché visite guidate inclusive per persone cieche e ipovedenti. Un aspetto, questo, che il Presidente tiene a sottolineare vista l’approvazione all’unanimità, durante l’ultima seduta di Gran Consiglio, dell’articolo costituzionale sull’inclusione delle persone con disabilità. La discussione si è in seguito focalizzata sul tema della destagionalizzazione, ovvero la volontà del DT di rendere maggiormente fruibili al pubblico le Isole di Brissago nell’arco dell’anno, attraverso un periodo di apertura sempre più esteso (da aprile a novembre).

La delegazione ha quindi avuto modo di visitare il Giardino botanico dell’Isola Grande, l’unica isola in Svizzera a ospitare un rinomato giardino botanico, con oltre 2'000 specie subtropicali e delle regioni a clima mediterraneo coltivate all’esterno in virtù del microclima delle Isole, nonché vero fiore all’occhiello del comparto.

In seguito, la visita è proseguita sulla vicina Isola dei Conigli, dove Paolo Jauch ha illustrato agli ospiti il progetto didattico gestito dall’Istituto delle Scuole Speciali Cantonali del Sopraceneri (DECS), una sorta di laboratorio pratico dove gli allievi, a cielo aperto o all’interno della casa dell’Isolino, ognuno al proprio ritmo, svolgono attività pratiche che permettono loro di esercitare le competenze trasversali necessarie per affrontare, in una vera inclusione, il mondo del lavoro e la società in generale.

È stata pure l’occasione per un incontro con la Società di navigazione del lago di Lugano (SNL), società che fornisce il servizio di linea e turistico anche sul lago Maggiore, bacino svizzero. Sono stati discussi i progetti in corso di sviluppo, che mirano a realizzare una navigazione moderna e sostenibile su entrambi i laghi ticinesi ed è stata sottolineata l’ottima collaborazione con le Isole di Brissago e con i Comuni rivieraschi.








Questo è un articolo pubblicato il 27-04-2022 alle 11:31 sul giornale del 28 aprile 2022 - 216 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/c31H





logoEV
qrcode