Come scegliere la migliore scaffalatura industriale

3' di lettura 08/03/2022 - Le scaffalature industriali sono elementi essenziali non solo nei magazzini, ma anche negli uffici e nei negozi. La loro funzione consiste nell’organizzare in maniera ordinata lo spazio a disposizione, eliminando intralci al passaggio delle persone.

Sono semplici da montare e disponibili in una vasta serie di colori, in modo da intonarsi con ogni arredo. Praticità e versatilità sono le caratteristiche che accomunano i diversi modelli, ma per capire qual è il migliore per la propria attività occorre considerare alcuni elementi.

La scelta della scaffalature magazzino metallica da usare dipende da una serie di fattori, come il tipo di attività professionale in cui tale componente d’arredo viene impiegato. Un negozio ha delle esigenze molto diverse rispetto al magazzino di una grande azienda e ad un ufficio. Sebbene tali strutture siano in metallo o in lamiera, la loro configurazione può differenziarsi notevolmente a seconda dell’uso.

Gli scaffali industriali per i magazzini, per esempio, vengono progettati con un telaio classico, con due fiancate, tra cui possono essere inseriti dei pianali, dei ripiani oppure delle doghe. Diverso è il caso degli scaffali per i negozi che, dovendo essere collocati in ambienti aperti al pubblico, devono rispondere a certi canoni estetici in quanto “anche l’occhio vuole la sua parte”. Ragion per cui sono disponibili sul mercato in un’ampia gamma cromatica.

Sulla scelta della migliore scaffalatura industriale incide molto anche la capacità di carico, rispetto alla quale si hanno necessità differenti a seconda del contesto di destinazione del prodotto. Aziende e magazzini hanno necessariamente bisogno di strutture forti e robuste, capaci di reggere pesi da almeno 100 kg. Anzi, se devono essere adibite allo stoccaggio di bancali o macchinari, occorre puntare su modelli più massicci, dalla portata minima di 400 kg per ripiano. Diversamente, per negozi e uffici, degli scaffali con piani dalla portata massima di 50 kg sono più che sufficienti.

Fondamentale è inoltre la qualità del prodotto. Le scaffalature industriali devono infatti essere realizzate in materiali metallici affidabili, resistenti e duraturi, come la lamiera d’acciaio. Occorre inoltre che siano conformi alle norme di sicurezza e dispongano della certificazione S235JR UNI EN 10027.

Tuttavia, per capire qual è il modello di scaffalatura industriale più adatto per la propria attività, non bisogna solo guardare alla robustezza. Occorre considerare altre tre caratteristiche che vengono richieste al prodotto in contesti come uffici e negozi: funzionalità, uno stile accattivante e una strategia espositiva efficace. Giocano inoltre un ruolo importante anche gli accessori, che permettono di massimizzare l’efficienza sul luogo di lavoro.

Particolarmente utili sono i ganci portablister e portaetichette adesivi, a cui si aggiungono i bordi raggiati per ripiani, i listoni, i pianetti e le battute in metallo. Sono proprio i modelli con i ganci ad essere molto richiesti sul mercato, sia da negozianti che da imprenditori, per via del loro ingombro ridotto, che consente di sfruttare in maniera funzionale tutto lo spazio a disposizione.






Questo è un articolo pubblicato il 08-03-2022 alle 10:31 sul giornale del 08 marzo 2022 - 96 letture

In questo articolo si parla di lavoro, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cQl7


logoEV
qrcode