Lugano: Una base legale per la nuova Commissione urbanistica

Ufficio tecnico 2' di lettura 21/01/2022 - Il Municipio ha presentato un messaggio con l'obiettivo di dotare di una base legale la nuova Commissione urbanistica, che sostituirà l'attuale Commissione nuclei.

Ecco il comunicato:

"Il Municipio ha licenziato all’attenzione del Consiglio comunale il messaggio relativo alla proposta di alcune modifiche del Regolamento comunale in materia di commissioni di nomina municipale. Obiettivo della revisione è dotare di una base legale la nuova Commissione urbanistica che sostituirà l’attuale Commissione nuclei.

L’istituzione da parte del Municipio di una nuova Commissione urbanistica rappresenta un passo necessario per affrontare le esigenze e le sfide future di Lugano, nonché contribuire alla concretizzazione degli obiettivi urbanistici della Città presentati nelle Linee di sviluppo 2018-2028 e nel Piano regolatore.

I motivi alla base di questa scelta sono riconducibili in primo luogo alla volontà di disporre, come avviene già in molte città svizzere, di una commissione consultiva che esprima pareri su progetti e pianificazioni rilevanti per l’immagine e la qualità architettonica e urbanistica della città. In secondo luogo, si è constatato il limite operativo della Commissione nuclei dovuto in particolare alle aggregazioni. Infatti, tutte le commissioni degli ex comuni sono confluite in quella di Lugano, che ha ereditato una situazione complessa, eterogenea e bisognosa di essere uniformata.

Da ultimo, vi è l’intenzione di rafforzare, in seno all’amministrazione comunale, le competenze in materia di patrimonio culturale e architettonico. A tale scopo, recentemente, il Municipio ha aperto un concorso pubblico per l’assunzione di un architetto. L’obiettivo è quello di costituire una rete di competenze ancora più integrata ed efficace all’interno dell’amministrazione cittadina.

La nuova Commissione urbanistica, di natura consultiva, potrà essere interpellata dal Municipio su progetti edilizi pubblici e privati, progetti stradali, ma anche studi pianificatori e urbanistici. Non si tratterà solo di temi legati al patrimonio culturale in senso stretto (com’è attualmente il caso della Commissione nuclei), ma verrà analizzata soprattutto la qualità degli spazi pubblici e del costruito in generale. Da qui, dunque, la necessità di fornire un’adeguata base legale su cui fondare l’istituzione e l’attività della Commissione.

Attualmente sono attive le seguenti Commissioni consultive di istituzione municipale: interpartitica, stradario, intercomunale per la prevenzione e la promozione della salute e la Commissione nuclei (in fase di abrogazione e sostituita dalla costituenda Commissione urbanistica).

Il Messaggio viene ora trasmesso per esame alla Commissione delle petizioni del Consiglio Comunale".






Questo è un articolo pubblicato il 21-01-2022 alle 17:55 sul giornale del 22 gennaio 2022 - 119 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, ufficio tecnico, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cGIZ





logoEV
qrcode