Il Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS), tramite la Divisione della formazione professionale (DFP) e l'Ufficio dello sport, comunica che è ancora possibile iscriversi al corso di preparazione per il diploma cantonale di management di organizzazioni sportive che partirà il prossimo 12 marzo 2022
di Redazione
Da inizio febbraio la Polizia cantonale può avvalersi di un nuovo gestionale per la registrazione degli eventi (myABI), che migliora i processi di raccolta, di gestione e di archiviazione delle informazioni. Si tratta dell’attivazione della prima fase del progetto informatico GEPOL (Gestionale di polizia). Una volta finalizzato, lo stesso comprenderà una gestione guidata e integrata degli eventi e delle pratiche, in linea con lo standard definito con il Gruppo di lavoro intercantonale dei Corpi di polizia (ARGE ABI).
di Redazione
La scoperta di terreni contenenti rifiuti e sostanze inquinanti, a volte anche tossiche, nel corso degli anni ’80-’90 del secolo scorso, contribuì in maniera sostanziale ad aumentare il timore per le conseguenze ambientali dei residui delle attività svolte su quei terreni nei decenni precedenti.
di Redazione
La Polizia cantonale comunica che oggi è stato pubblicato sul Foglio ufficiale il bando di concorso per l'assunzione di nuovi/e aspiranti gendarmi per la Polizia cantonale e di nuovi/e aspiranti agenti per le Polizie comunali di Ascona, Bellinzona, Ceresio Sud, Chiasso, Locarno, Lugano e Mendrisio.
di Redazione
Il Consiglio federale, visto l’andamento epidemiologico, nella giornata di mercoledì ha revocato la maggior parte dei provvedimenti volti a contenere la diffusione del Coronavirus. Tra le misure ancora in vigore fino a fine marzo resta l’obbligo dell’uso della mascherina nelle strutture sanitarie. A livello cantonale si procede nel contempo con alcuni allentamenti delle misure di protezione in uso nelle strutture sanitarie e sociosanitarie. Le nuove Direttive del medico cantonale entrano in vigore lunedì 21 febbraio.
di Redazione
Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), attraverso l’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale (UOSP) e la Sezione dell’insegnamento medio superiore (SIMS) della Divisione della scuola (DS) e in collaborazione con l’Università della Svizzera italiana (USI) e il suo Servizio di orientamento, presenta l’undicesima edizione di OrientaTI, il salone di orientamento agli studi universitari del Canton Ticino, che avrà luogo il 17 e 18 febbraio 2022 nel campus dell’USI a Lugano.
di Redazione
Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), attraverso l’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale (UOSP) e la Sezione dell’insegnamento medio superiore (SIMS) della Divisione della scuola (DS) e in collaborazione con l’Università della Svizzera italiana (USI) e il suo Servizio di orientamento, presenta l’undicesima edizione di OrientaTI, il salone di orientamento agli studi universitari del Canton Ticino, che avrà luogo il 17 e 18 febbraio 2022 nel campus dell’USI a Lugano.
di Redazione
Il Dipartimento delle istituzioni (DI) e il Dipartimento del territorio (DT) per l’ottavo anno consecutivo sostengono la promozione “Trasporto pubblico e terza età”. Una promozione sempre apprezzata che propone un’alternativa di mobilità sostenibile a prezzo ridotto per limitare gli inconvenienti legati alla rinuncia volontaria della patente. Di seguito i dettagli:
di Redazione
Il Dipartimento del territorio comunica che a partire da lunedì 14 febbraio 2022 fino a sabato 19 febbraio 2022 si svolgeranno i lavori per l’adattamento delle infrastrutture e della pavimentazione degli incroci tra via Selva/via Tesserete e tra via Selva/via San Gottardo nel Comune di Massagno.
di Redazione
Il Dipartimento del territorio comunica che, calendario alla mano, i visitatori del Museo cantonale di storia naturale (MCSN) di Lugano hanno sempre di che aggiornarsi su proposte e attività che puntualmente tornano. Anche nel 2022 non mancano gli appuntamenti, suddivisi in due sezioni: “Un salto al museo” e “Un occhio sulla natura” distribuiti a seconda di interessi e fasce d‘età.
di Redazione
L’Ufficio della caccia e della pesca (UCP) comunica che, a causa di un problema informatico, parte delle iscrizioni alla caccia selettiva allo stambecco 2022, inserite nel bando aperto dal 10 dicembre 2021 al 15 gennaio 2022, non sono state registrate correttamente e non sono recuperabili.
di Redazione
Il Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) ha informato Municipi e direzioni degli istituti scolastici comunali a riguardo del decadimento dell’obbligo per gli allievi delle scuole elementari di portare la mascherina a partire da lunedì 7 febbraio. E' quanto si legge in un comunicato ufficiale.
di Redazione
L’andamento epidemiologico attuale, ma soprattutto il limitato impatto dei contagi da Coronavirus in termini di decorsi gravi della malattia grazie alla buona adesione della popolazione alla campagna di vaccinazione, permettono di allentare le misure di protezione in vigore nelle strutture sanitarie e sociosanitarie ticinesi. Le nuove direttive del medico cantonale entrano in vigore oggi, martedì 1° febbraio.
di Redazione
Nella sua seduta odierna il Consiglio di Stato, su proposta del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE), ha licenziato il messaggio che propone lo stanziamento di un contributo a fondo perso pari a 1'055'000 franchi per il progetto di recupero e rivitalizzazione del comparto Fornaci a Riva San Vitale.
di Redazione
Il Dipartimento del territorio, in accordo con l’Ufficio del medico cantonale del Dipartimento della sanità e della socialità, comunica che si stanno già osservando i nidi di processionaria del pino, sia in giardini sia in bosco. Il fenomeno è presente in alcune aree del Cantone Ticino.
di Redazione
Nel fine settimana sarà possibile testarsi nei check-point cantonali, nelle farmacie e nelle altre strutture sanitarie sparse sul territorio cantonale. A complemento di queste offerte, domenica 29 gennaio sarà nuovamente a disposizione il servizio di «drive-in» al Centro della Protezione civile di Rivera.
di Redazione
Il Municipio di Locarno, ha deciso di munire tutte le aule delle scuole comunali di sensori che registrano tra i vari elementi, anche il tenore di CO2 contenuto nell’aria. La pandemia ha accelerato il processo di consapevolezza sull’importanza della qualità dell’aria degli spazi chiusi. Con un semplice strumento che agisce visivamente come un semaforo, segnala otticamente la necessità di ventilare gli spazi.
di Redazione
Alla Polizia cantonale in questi giorni sono giunte più segnalazioni che indicano una recrudescenza di contatti telefonici truffaldini. Si fa dunque nuovamente appello alla popolazione, in particolare ai familiari e a coloro che assistono o sono di riferimento a persone anziane, per sensibilizzarle sui pericoli di questo genere di truffe.
di Redazione
Da gennaio a giugno il servizio sarà elargito in presenza oppure in modalità video o per telefono. Gli utenti potranno quindi scegliere una modalità più smart, sostenibile e rispettosa sia delle raccomandazioni delle autorità a fronte della pandemia (meno incontri) sia dell’ambiente (meno spostamenti). A seguire, in base all’andamento della situazione pandemica in Ticino, si vedrà se tornare unicamente agli appuntamenti in presenza.
di Redazione
Per il terzo anno consecutivo l’operatore telefonico marchigiano Netoip offre un premio di 1.500€ per la miglior tesi di laurea su Epicuro. Quest’anno per la prima volta sarà premiata anche la seconda tesi classificata con un ulteriore premio di 500€.
Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), tramite la Divisione della formazione professionale (DFP), comunica che da oggi 24 gennaio al 28 febbraio 2022 sono aperte le iscrizioni alla Scuole Specializzata Superiore in cure infermieristiche (SSSCI) di Lugano e Bellinzona, nei percorsi formativi per infermiere/a dipl.SSS e soccorritore/trice dipl. SSS.
di Redazione
Il Dipartimento del territorio comunica che da lunedì 31 gennaio fino a metà marzo 2022 è previsto, in concomitanza con i lavori già in corso, il rifacimento della pavimentazione della strada cantonale del passo del Monte Ceneri, nella zona del 2° tornante (a salire), in territorio del comune di Cadenazzo.
di Redazione